top of page

La nostra fattoria è vita!

Aggiornamento: 7 lug 2024

Quando cambiamo veramente, significa che, con tutto il tempo che ci serve, alla fine abbiamo avuto la forza di compiere gesti importanti che fanno accadere qualcosa di nuovo nelle nostre vite e probabilmente anche in quelle degli altri, perchè noi siamo convinti e quindi convinciamo; credo non sia possibile maturare nuove idee, stimoli differenti, voglia, emozioni e ancor più sentimenti, esenti dal creare "cose nuove": è questo il pensiero che lampeggia nella mia mente dopo avere ascoltato Paola al telefono.

Frequentandole e parlando di loro, ho imparato che le persone che lavorano la terra con rispetto, quindi con amore, spesso funzionano come quella terra sana e capace; diciamo che in loro, lontani dalle idee comunemente accettate, si possono seminare sentimenti, progetti, confronti, novità, intelligenza, differenze e umanità che potranno germogliare e portare dei frutti disponibili per le comunità dove vivono. Nel tempo ho capito che la biodiversità, che rappresenta la vera forza della nostra natura, prima di tutto dovrebbe nascere e crescere nella nostra cultura ed educazione e questo si può fare: Paola, la sua famiglia e ciò che fanno, ne sono la conferma.

Cliccate qui sotto per ascoltare la testimonianza di Paola che racconta il loro progetto di terra sana


(Il brano musicale di sottofondo è stato composto, eseguito e prodotto da Roberto Rizzi; la voce di Paola è stata registrata con qualità telefonica)

Spero che questo mio lavoro vi ispiri affinché possiate iniziare a scegliere alimenti locali e vicini che per nascere, crescere e raggiungerci non consumino il nostro ambiente ma creino buona salute e della sana socialità. Se questa realtà si trova nella vostra zona contattatela per comprendere in che maniera potrete servirvi delle sue risorse oppure per ispirarvi e realizzare il vostro progetto.



339 177 4744 • info@cadelbuco.it


La nostra terra e la vostra salute vi ringraziano.





CHIUNQUE SIA ARRIVATO FIN QUI, ORA POSSIEDE IL GRANDE POTERE DI DARE FORZA AL PROGETTO CONDIVIDENDO IL PIU' POSSIBILE QUESTA TESTIMONIANZA, AFFINCHE' AUMENTI SEMPRE PIU' IL NUMERO DI PERSONE CHE COMPIONO LE SCELTE GIUSTE PER LA PROPRIA SALUTE E PER QUELLA DELLA TERRA.

 
 
 

Comments


Il gesto comune che connette la salute di terre, alimenti, socialità, diritti e vita, lo dobbiamo compiere sempre più noi cittadini insieme agli #eroiditerra, i custodi delle terre sane e locali, i protagonisti di questa inevitabile e già avviata rivoluzione naturale che alla fine, o prima della fine, ci salverà. Almeno due volte al giorno dobbiamo mangiare, se siamo fortunati, quindi perché non acquistare alimenti che per nascere cercano di non consumare la salute della terra, dell'ambiente e delle persone?

Questo sito web, non rappresenta e non intende rappresentare una testata giornalistica perché non è stato creato da giornalisti ma da cittadini con libertà di pensiero e parola; non viene aggiornato con regolarità e le pubblicazioni non sono periodiche in quanto a totale discrezione degli autori. Non intende e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n 62 del 07.03.2001, per cui non riceve sconti o sovvenzioni in quanto indipendente e tale rimarrà.

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • Vimeo

+39 3246068882

>>>I CONTENUTI DI QUESTO SITO VENGONO PROTOTIPATI CAUTELATIVAMENTE CON LA PUBBLICAZIONE<<<
I contenuti visivi, di concetto, ideazione, marchi registrati e testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà intellettuale e/o fisica del proprietario di questo dominio web; i contenuti altri, pubblicati in accordo con i proprietari, vengono segnalati e non potranno essere utilizzati disgiuntamente senza l'autorizzazione del legittimo proprietario. In caso di controversie farà fede la data di pubblicazione. (artt.3, 6, 7, 12 e 38 l.22 aprile 1941 n.633 e artt 2676,2577 cod. civ. (così Cons. Stato 21-1-93, n 77, in CS 1993, I, 10) -Qualsiasi contenuto presente su questo sito è indivisibile dal link associato per la condivisione  online e offline (4c – 466/12, corte di giustizia UE)

bottom of page