top of page

Sono felice che siate arrivati fin quì!

Mi sembra necessario elencarvi qualcuna delle principali esperienze lavorative relative al mio percorso artistico e professionale.
Da metà anni '80 ho iniziato un percorso teatrale comico che mi ha visto sul palco di spettacoli di compagnia e fondare anche un duo di cabaret, entrambe esperienze proseguite per  una decina di anni. Dal 1989 al 1998 sono stato inoltre socio di due agenzie italiane ideando e conducendo su palco molti eventi come la festa di chiusura di Torino 2006 dedicata ai 30.000 volontari della manifestazione invernale.

Ho proseguito come creativo, animatore radiofonico e presentatore di eventi live fino al 2008, creando e conducendo il road-show itinerante per promuovere i campionati mondiali di scherma di Torino, per poi trasferirmi a Roma iniziando un percorso radiotelevisivo, che portavo avanti fin dal 1995 e che mi ha visto ricoprire vari ruoli: animatore televisivo, inviato e conduttore, autore e organizzatore, filmmaker, regista. Per la radio prima, e per la televisione in seguito, ho prodotto centinaia d'interviste, video-storie e short documentary in onda all'interno di programmi diffusi sull'emittenza nazionale ed estera, virando negli ultimi anni verso la creazione di contenuti legati alla terra, agli alimenti e alle loro proprietà.

PH. Roberto Tarallo Giovando

Tra i 2019 e il 2020 ho scritto e realizzato "in solitaria" un road-documentary indipendente, dal titolo "RARE, terre di donne", incentrato sulle storie di sette donne contadine, condividendo il viaggio con Roberto Tarallo Giovando il fotografo autore delle foto on stage alcune delle quali sono state inserite nel documentario. È stata questa l'esperienza che mi ha convinto a dare vita al progetto di mappaterresane.it, con la consapevolezza di quanto il suolo sia il cuore pulsante della vita e il gesto di scegliere il giusto luogo in cui fare la spesa alimentare può migliorare o danneggiare la qualità della nostra esistenza e quindi della nostra salute, della socialità, della vita delle persone, del loro lavoro e del futuro della terra stessa che non appartiene certo a noi ma a chi verrà dopo di noi. Oltre a essere stato inviato di programmi di infotainement, nel tempo mi sono sempre più orientato verso la storia e le proprietà delle materie prime alimentari e locali, come si può vedere in basso nel reel video del programma televisivo "Buongiorno Benessere", cercando di evitare il più possibile food-porn, cucine, mestoli, tavolate forzatamente imbandite, bottiglie di vino e calici che squillano brindando in diretta televisiva. Dal 2017, sono quindi fuoriuscito dal mondo della televisione convenzionale e ho intrapreso collaborazioni con hub video esteri, organizzando itinerari italiani per le troupe che poi seguo e producendo filmati a carattere ambientale e agricolo maggiormente apprezzati oltreoceano perché purtroppo in Italia il suolo rende maggiormente se sfruttato intensivamente o impermeabilizzato e in entrambi i casi viene soffocato e reso senza vita. Parallelamente al lavoro con l'estero ho portato avanti collaborazioni con piccole realtà rurali e continuo a interagire con l'emittenza televisiva principalmente da remoto come consulente. Ho da poco iniziato a lavorare a un secondo documentario più sperimentale del primo e ho intrapreso la stesura di un libro sull'insostenibilità del sistema industriale alimentare e sui paradossi della sua inverosimile pubblicità.

ALCUNE PRODUZIONI TV ALLE QUALI HO PARTECIPATO

MARCHI INTL.png
MARCHI TV RADIO.png
bottom of page