top of page

Il futuro alimentare è adesso

Aggiornamento: 18 set 2024


Immaginiamo che un sabato pomeriggio, mentre corriamo frettolosamente tra le corsie con il carrello della spesa, dagli altoparlanti del supermercato venga diffuso un messaggio onesto, sincero e rivelatore simile a questo: "Vi ricordiamo che i nostri prodotti sono eco-friendly, green, italiani e amici dell'ambiente. E non dimenticate che questo supermercato è situato all'interno di un centro commerciale che si estende su 10 ettari di terreno cittadino che un tempo erano agricoli e che non esisteranno mai più. Terreni che avrebbero potuto compensare la CO2 diventando bosco, natura, ecosistema, verde pubblico, vita e campi coltivati, permettendovi di respirare meglio e nutrirvi in modo più sano. E poi, non dimenticate che nella galleria dei negozi potrete trovare tutti i scintillanti punti vendita dei grandi marchi di abbigliamento fast fashion, che continuano a consumare il mondo inquinando e devastando mari e territori. Ma grazie al geniale giardino pensile e all'installazione di pannelli solari sul tetto dell'edificio, abbiamo ricevuto la più ambita certificazione di sostenibilità edilizia a livello europeo! Capite la fortuna che avete a vivere vicino a questo ecomostro cubico, invece di godervi 10 ettari di ambiente pulito? ... E c’è anche il Wi-Fi gratuito e i carrelli a forma di automobilina per i vostri bambini!"


Sono anni ormai che sostengo quanto, a mio parere, i centri commerciali, oltre a riversare sulle tavole degli italiani alimenti insostenibili, siano essi stessi insostenibili per la nostra salute mentale e, soprattutto, per l'equilibrio dei nostri figli. L'assurdità di questi luoghi è evidente: perché dovremmo continuare a nutrirci grazie a cubi di cemento armato che rubano e sigillano i suoli, spesso pubblici, delle comunità, ma vengono premiati con riconoscimenti e award per aver inserito idee di "green washing" nelle loro architetture e nella gestione dei consumi? All'interno, infatti, si vendono cibi che, per essere prodotti e distribuiti, consumano ambiente, risorse naturali e salute.

Forse, dunque, è il caso di sintetizzare così: dichiarare sostenibile un ecomostro che sottrae 10 ettari di territorio e natura, costruendo spesso interi quartieri tutt'intorno, per distribuire prodotti alimentari insostenibili, possiamo tranquillamente sostenere che sia come raccontare la barzelletta di chi cerca di salvare l'ambiente passando l'aspirapolvere nei boschi. O no?



Ecco, "L'Orto nel Bosco" è il freno a mano dell'alimentazione sbagliata, ma allo stesso tempo questi ragazzi sono il propulsore che accelera verso un futuro alimentare sostenibile, disponibile e accessibile. Diciamo che nella loro visione mettono in connessione la salute del suolo e del territorio con quella dei loro clienti. Io non so cosa ne pensiate voi, ma per me solo l'amore permette di agire in questo modo: guardate e ascoltate il video qui sotto, e capirete cosa intendo."


Cliccate qui sotto per ascoltare la testimonianza di Rico di "L'Orto nel Bosco"





Spero che il mio lavoro vi ispiri affinché possiate iniziare a scegliere alimenti locali e vicini che per nascere, crescere e raggiungerci non consumino il nostro ambiente ma creino buona salute e della sana socialità. Se questa realtà si trova nella vostra zona contattatela per comprendere in che maniera potrete servirvi delle sue risorse oppure per ispirarvi e realizzare il vostro progetto.


L'Orto nel bosco - Regione Sottocerreti, 129 A - Rivalta Bormida


 

CHIUNQUE SIA ARRIVATO FIN QUI, ORA POSSIEDE IL GRANDE POTERE DI DARE FORZA AL PROGETTO CONDIVIDENDO IL PIU' POSSIBILE QUESTA TESTIMONIANZA, AFFINCHE' AUMENTI SEMPRE PIU' IL NUMERO DI PERSONE CHE COMPIONO LE SCELTE GIUSTE PER LA PROPRIA SALUTE E PER QUELLA DELLA TERRA.

 
 
 
 

Comments


Il gesto comune che connette la salute di terre, alimenti, socialità, diritti e vita, lo dobbiamo compiere sempre più noi cittadini insieme agli #eroiditerra, i custodi delle terre sane e locali, i protagonisti di questa inevitabile e già avviata rivoluzione naturale che alla fine, o prima della fine, ci salverà. Almeno due volte al giorno dobbiamo mangiare, se siamo fortunati, quindi perché non acquistare alimenti che per nascere cercano di non consumare la salute della terra, dell'ambiente e delle persone?

Questo sito web, non rappresenta e non intende rappresentare una testata giornalistica perché non è stato creato da giornalisti ma da cittadini con libertà di pensiero e parola; non viene aggiornato con regolarità e le pubblicazioni non sono periodiche in quanto a totale discrezione degli autori. Non intende e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n 62 del 07.03.2001, per cui non riceve sconti o sovvenzioni in quanto indipendente e tale rimarrà.

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • Vimeo

+39 3246068882

>>>I CONTENUTI DI QUESTO SITO VENGONO PROTOTIPATI CAUTELATIVAMENTE CON LA PUBBLICAZIONE<<<
I contenuti visivi, di concetto, ideazione, marchi registrati e testi pubblicati in questo sito, sono di proprietà intellettuale e/o fisica del proprietario di questo dominio web; i contenuti altri, pubblicati in accordo con i proprietari, vengono segnalati e non potranno essere utilizzati disgiuntamente senza l'autorizzazione del legittimo proprietario. In caso di controversie farà fede la data di pubblicazione. (artt.3, 6, 7, 12 e 38 l.22 aprile 1941 n.633 e artt 2676,2577 cod. civ. (così Cons. Stato 21-1-93, n 77, in CS 1993, I, 10) -Qualsiasi contenuto presente su questo sito è indivisibile dal link associato per la condivisione  online e offline (4c – 466/12, corte di giustizia UE)

bottom of page