top of page
MEDIO CONTROSPOT SOLO DITO.png

il sistema alimentare industriale sventra il pianeta ma definisce me "consumatore": curioso no?

Non è acquistando insalatina bio che si fa la rivoluzione
L'industria alimentare non può fare ciò che riescono a realizzare i contadini localmente e quindi grazie alla pubblicità li emula; ma non esiste nulla di semplice, sentimentale, emozionale, altamente nutrizionale, naturale, sostenibile, eco-friendly, green, altruista, etico e manualmente creato dall'uomo in un alimento industriale: i loro spot pubblicitari sono degli enormi paradossi, delle inconsapevoli barzellette. Trasmettere pregi "naturali" è il primo compito degli spot pubblicitari di alimenti industriali che però non devono promuovere la vendita di scarpe, televisori o automobili ma di qualcosa che entrerà nel nostro corpo, che verrà a contatto con il nostro sangue e che avrà lo scopo di nutrire i nostri organi vitali al meglio, grazie a nutrienti "vivi" e numerosi; sto parlando di alimenti nati da suoli sani e non di alimenti "morti" organicamente e che quindi non possono che possedere molti meno nutrienti utili alla nostra salute proprio perché crescono in terre anch'esse "morte" in quanto consumate dalla chimica di sintesi e da un'agricoltura estensiva/intensiva.

Voi non avete le scatole piene di tutta questa enorme finzione pubblicitaria pressante dei cibi industriali?
Io si! Quindi perché non giocare a rispondere con le stesse parole, regole, luoghi comuni, atmosfere e musiche? Perché non farlo sorridendo ma mostrando la verità che viene opportunamente celata? Perché non metterne in scena gli enormi paradossi rendendo palese quanto la pubblicità alimentare vesta di green cibi che non potranno mai nutrirci al meglio e sostenibilmente?

I VIDEO CONTINUANO QUI

Lo scopo della diabolica pubblicità alimentare è quello di funzionare da silenziatore; foderare i nostri occhi e cervelli al fine di allontanarci dai processi dannosi dell'industria, dalla scarsa densità nutrizionale degli alimenti convenzionali rispetto a quelli contadini, dall'inquinamento provocato dai milioni di chilometri percorsi ogni anno su strada, in mare e in volo per distribuire quegli #industrialimenti; prodotti che vengono creati anche grazie alle ingiustizie lavorative che nascono sfruttando paesi poveri nel ciclo produttivo grazie all'outsourcing, un meccanismo per il quale molte aziende vengono sovvenzionate con soldi pubblici (quindi nostri) per decentralizzare le proprie produzioni in paesi esteri più "convenienti" e da sfruttare: ma la versione ufficiale è sempre quella di "portare benessere e ricchezza" in quei paesi.

Quando si mettono le mani sul carrello della spesa lo si fa senza chiedersi "come è stato fatto quell'alimento?", "ma non è che se costa poco è perché vale poco?", "se acquisto alimenti industriali in fondo contribuisco al degrado ambientale?", "perché le aziende dell'industria alimentare non pagano per i danni recati alla terra e all'ambiente e se lo facessero, i loro prodotti avrebbero prezzi così bassi?", "per quale motivo non si dice mai che gli alimenti sani sono la prima cura per la salute delle persone?"
.

Noi non riflettiamo non perché siamo stupidi, ma più semplicemente perché i produttori delle industrie alimentari nei loro spot pubblicitari parlano tutti la stessa lingua che serve a
distrarci dalla realtà in maniera da farci sognare e desiderare quei prodotti, garantendosi il nostro coinvolgimento emotivo e occultando le loro reali azioni negative, evitando di farci riflettere sul fatto che se cambiassimo le nostre abitudini alimentari in massa trasformeremmo definitivamente le sorti del pianeta.

Alla fine accadrà, come sempre, che il prezzo per questa finzione continueremo a pagarlo noi con il degrado del nostro benessere salutare insieme a quello del suolo e della natura e se adesso, oggi, noi non scegliamo il giusto luogo dove fare la spesa alimentare nutrendoci con alimenti locali e contadini nati rispettando la terra, quel prezzo incolmabile da pagare ricadrà sui nostri figli grazie all'esattore di una catena industriale alimentare che consuma continuamente suolo e quindi vita: la sua inverosimile pubblicità.

Noi tutti abbiamo il diritto e il dovere di scegliere l'indipendenza intellettuale, culturale, alimentare e maggiormente mangiamo cibo locale, meno il sistema alimentare industriale regna a scapito della nostra salute e di quella della natura che comprende anche gli esseri umani: pregiudicare la vita del suolo significa aggredire anche la nostra esistenza.

 

I VIDEO CONTINUANO QUI

This NOT! BLOG ® was born thanks to my professional background and the travels that my job entails (LINK) ; on the homepage you will find posts with images, videos and stories that I make while traveling in search of healthy lands and loyal producers, locating them on the HEALTHYSOILMAP® because I am firmly convinced that "the gesture of healthy and proximity shopping" can save us by making us avoid immaculate and perfect foods in commercials but that their production, storage and distribution do not contribute to the good of our health, to that of soil and therefore the environment. The "MADE TO SUSTAIN" page contains a list of unique pieces that I create with reclaimed wood, especially pallets, thanks to a playful "nonsense style"; I do it in a sustainable way by building and working them by hand, coloring them with flame or thanks to natural pigments extracted through alcohol or water from spices, fruit, vegetables and vegetable waste: the finish is done with linseed oil. If you book one, your welcome contribution will support the travel and labor costs required to give continuity to the independent and bottom-up rural project of this site.

This website is not a newspaper because it is not updated regularly and the publications are not periodic as they are at the total discretion of the author. It does not want and therefore cannot be considered an editorial product pursuant to law n ° 62 of 07.03.2001

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • Vimeo

+39 324.6068882

>>> THIS BLOG WITH CONTENTS AND ITS STORIES IS ALSO A TELEVISION FORMAT DEPOSITED, REGISTERED AND PROTOTYPED BY TELEVISION BROADCASTING <<<

MappaTerreSane®,HealthySoilMap®, NOT!BLOG®, Myruralme® are property of the owner of this site

All videographic, photographic, graphic, concept, ideation and text contents published on this site are of physical property and the intellectual of the owner of the site https://www.myruralme.com; in the event of disputes, the publication date will prevail. Articles 3, 6, 7, 12 and 38 of Law 633 of 22 April 1941 and Articles 2676,2577 of theItalian Civil Code. civ. (thus Cons. State 21-1-93, n 77, in CS 1993, I, 10)

bottom of page